Salta al contenuto principale

Itinerario Litorali e Spiagge

Scoprite tutte le spiagge della città, dalle più urbane a pochi minuti dal centro alle più selvagge nelle vicinanze di dune e grandi distese di vegetazione.



TIPO DI ITINERARIO:

In autobus, automobile o bicicletta. La spiaggia più lontana è a 10 km.



DURATA APPROSSIMATIVA:

Diversi giorni. Si consiglia di realizzare l'itinerario in diverse giornate, scegliendo la spiaggia che si desidera visitare.

Spiagge Zona Sud

Le spiagge della zona sud di Marsala distano pochi chilometri dal centro e dalle sue numerose attrazioni. Sono spiagge sabbiose lunghe 14 chilometri con tutti i tipi di servizi che potete immaginare per il vostro comfort.

Spiagge Zona Nord

Spiagge Lungomare Zona Nord - Riserva dello Stagnone, San Teodoro, Marausa

Le spiagge della zona nord del litorale marsalese iniziano dalla Riserva Naturale dello Stagnone e sono composte da spiagge più adatte ai bambini, con basse maree e di conseguenza la temperatura del mare più alta. 
Queste spiagge si trovano all'interno o adiacenti alla zona protetta della riserva, dove oltre a fare il bagno, potrete rilassarvi e ammirare la natura che vi circonda. 

Area Archeologica di San Girolamo

Nell'area archeologica di "San Girolamo" si trova parte di abitazione appartenente alla fondazione punica della città, risalente alla prima metà del IV sec. a. C. Allo stato attuale non è possibile definire l’estensione dell'unità abitativa ma è certo che gli edifici successivi rispettarono l’orientamento di questo primitivo vano.

Saline Ettore Infersa

Quando arriverete di fronte alle saline "Ettore Infersa", vi troverete di fronte ad un luogo storico e suggestivo, risalente al tempo dei Fenici, i quali impiantarono delle vasche per ricavare il sale per poi esportalo in tutto il bacino del Mediterraneo. Qui la cultura del sale è stata tramandata da e per generazioni.

Decumano Massimo

Il "Decumano Massimo" risiede all'interno dell'area archeologica di Capo Boeo, ed era la strada più importante della città risalente ai tempi dei romani ed utilizzata sino al quarto secolo dopo Cristo.

Bastione San Francesco

Il Bastione è parte integrante delle opere di fortificazione della città di Marsala realizzate durante la dominazione spagnola. La costruzione del Bastione, voluta dal Vicerè Vega, viene effettuata nel 1551, prevedendo  la ricostruzione delle mura danneggiate, la realizzazione di quattro bastioni agli angoli della città nonché di quattro baluardi in prossimità delle porte di accesso.

Villa Cavallotti

La villa venne creata nel 1895 dall'amministrazione comunale di Marsala per riempire il fossato rimasto dopo la demolizione del bastione di San Francesco, decidendo di creare un giardino pubblico.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Rimani aggiornato sulle migliori proposte per scoprire Marsala!

Iscriviti